12febbraio2025 – Presentazione di Maranza di tutto il mondo, unitevi!

condividi su:

Mercoledì 12 febbraio 2025
Casa Madiba, Via Dario Campana 59/F Rimini

h. 18.00: Presentazione di Maranza di tutto il mondo, unitevi!, in dialogo con Anna Curcio.

Maranza di tutto il mondo, unitevi! è l’ultimo libro scritto dalla ricercatrice e attivista franco-algerina Houria Bouteldja, pubblicata in Francia con La Fabrique (2023), tradotta e pubblicata in Italia da DeriveApprodi (2024).

Attraverso una lente decoloniale, Maranza di tutto il mondo, unitevi! offre un’analisi sulla nascita e sul radicamento di un ‘contratto razziale’, che organizza i rapporti sociali e di lavoro nei paesi europei. 

Dalle banlieue francesi alle periferie globali, a premessa della ricerca vi è una spaccatura del proletariato delle periferie in due ‘categorie’, entrambe dimenticate dalla politica istituzionale: i cosiddetti beaufs (=bifolchi), il sottoproletariato bianco, e i barbares (=barbari), il proletariato straniero o di ‘seconda generazione’.

Un ‘contratto razziale’ su cui costruisce il sistema economico e sociale in Europa, che, non troppo sorprendentemente, ha portato negli ultimi anni il sottoproletariato bianco ad abbracciare i populismi di estrema destra. Per un radicale ripensamento sociale, Bouteldja ipotizza una difficile ma necessaria alleanza dei cosiddetti ‘bifolchi’ del lavoro povero in Europa e le seconde generazioni razzializzate. Il libro è un appello appassionato a una lotta di liberazione dei maranza, categoria che accomuna i giovani delle nuove classi pericolose.

Houria Bouteldja è teorica e militante antirazzista franco-algerina. Ha cofondato il Partito degli indigeni della repubblica. Insieme a Sadri Khiari è autrice di Nous sommes les indigènes de la république e deI bianchi, gli ebrei e noi. È membro del comitato editoriale di «QG décolonial» e del blog «Paroles d’honneur».

Anna Curcio è ricercatrice e saggista; dirige la collana ‘Hic sunt leones’ per DeriveApprodi e cura la sezione ‘vortex’ della rivista Machina. Tra le altre, di recente ha pubblicato L’Italia è un paese razzista (Derive Approdi, 2024).

condividi su: